venerdì 2 giugno 2023

Giovedì Santo e la Dea Ragione

 Il Giovedì Santo e la Dea Ragione

Chiamalo, se vuoi...Joshua lo Stoico1.
Importante, a margine della giornata di oggi: I rivoluzionari francesi, un po' ingenui ma in buona fede, avevano introdotto una sorta di divinità, la dea Ragione, che non ebbe seguito perché un po' indefinita, un po' vaga, e, soprattutto costrittiva. Ebbene: sarei perfettamente d'accordo con loro se lo avessero denominato Logos. La vera Ragione è infatti il Logos. La traduzione "verbo" è aberrante allontana dal significato autentico) Se vogliamo credere, in che cosa crederemo? Nel dio barbuto, anziano, da copertina del catechismo del Cittadino Papa Pio X (che qualcosa di buono ha fatto, come cercare di distogliere l'Europa dalla guerra)? Il dio con lunga barba bianca che l'amico Guidogozzano (come scrive lui stesso, e un giorno vedremo perché) paragona a suo nonno, un po' accigliato e certamente un padre-padrone? Signor* e amic*, cerchiamo di metterci in mente che quello che chiamiamo "dio" è una forza/energia razionale, evidentemente, se non vogliamo credere che gli occhi del nostro gatto così belli e perfetti, che la polpa di un'arancia che sembra un'opera d'arte, che i fiori simili a preziosi gioielli etc., siano dovuti al caso. Non credo al caso, e determinate mie esperienze (poi vi dirò) mi fanno credere sempre meno alla casualità degli avvenimenti. Del resto, il Vangelo di Giovanni (l'inttellettuale della compagnia) lo chiamava logos! Andiamo, per favore, a rispolverare le nostre conoscenze riguardanti lo Stoicismo, e pensiamo se gli Ebrei del tempo di Gesù non siano stati a contatto con intellettuali romani. I romani presenti in Palestina, forse non erano tutti barbari e violenti: forse qualcuno avrà avuto una trasmissibile cultura. Perciò, io ritengo che il buon Giovanni Evangelista si sia riferito al Logos in quanto energia razionale, da cui tutto sarebbe stato prodotto, persino Joshua, che gli studiosi ritengono essere un Ebreo colto, che conosceva meglio di noi lo stoicismo, essendo venuto in contatto con molti romani, come ci raccontano i vangeli stessi; e alcuni dei romani presenti in Palestina penso fossero abbastanza colti da aver fatto riflettere Joshua (grande viaggiatore) sullo Stoicismo.
Joshua, intellettuale, stoico, che ha cercato di creare una religione sincretica comprendente Ebraismo e la filosofia denominata "Stoicismo". Egli, come altri Stoici famosi, decise di andare volontariamente verso la morte. Chi potrebbe negare questo? Tutti sappiamo che gli stoici preferivano "abbandonare" la vita, se questa era invivibile, se presupponeva la fine della libertà, in generale. E queta, è la mia riflessione in un giorno in cui ila superstizione ha un carattere dominante, mentre si dovrebbe riflettere maggiormente proprio sul senso del Logos e dello Stoicismo.
Mi piace
Commenta
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

Una bella classetta (racconto)

  Una bella classetta tutta di femmine Dai tempi dell'asilo sino al termine della scuola media, Agata dovette frequentare una scuola di...